«L’aborto non è un diritto». È il Papa a ribadirlo per cercare di fermare l'Unione Europea che giovedì voterà una risoluzione per inserire l'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Ue.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
’aborto non è un diritto». È il Papa a ribadirlo per cercare di fermare l’Unione Europea che giovedì voterà. Una scelta scellerata, per la Chiesa, una «grave violazione della dignità umana», rispetto a ciò che viene scritto nellaDopo l’inserimento del diritto all’aborto nella Costituzione francese lo scorso 4 marzo, anche a livello europeo si è riaperta la questione.
La prima risoluzione dell’Ue risale a ben prima della decisione francese, precisamente nel luglio 2022. Ora il centro sinistra al Parlamento Europeo ci riprova prima del voto del 6-9 giugno., con ogni probabilità sarà approvata, ma le possibilità che diventi realtà sono praticamente nulle.che non c’è. Malta, Ungheria e Slovacchia, in particolare sono totalmente contrarie all’idea del “diritto all’aborto”, tanto più nella Carta Ue.
». E, inoltre, aggiunge, «la terminologia ambigua, come “interruzione della gravidanza”, tende a nasconderne la vera natura e ad attenuarne la gravità nell’opinione pubblica».Ma se da una parte ci sono i cattolici, dall’altro ci sono tutti coloro che ritengono, invece, l’aborto un diritto, e che osservano la situazione Europea in tal senso con grande preoccupazione.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Papa Francesco parla di Papa Benedetto XVIIl Papa Francesco parla del suo predecessore Papa Benedetto XVI, definendolo 'un grande', 'un progressista', 'uno che non era attaccato al potere'. Il Pontefice ricorda l'ultima volta che lo ha visto, poco prima della sua morte, e racconta di come Benedetto XVI lo abbia difeso quando alcuni cardinali volevano processarlo. Nonostante non fosse sempre d'accordo con le sue decisioni, Francesco afferma che Ratzinger le ha sempre rispettate con il suo silenzio. Il Papa esprime anche il suo dolore per un libro pubblicato il giorno del funerale di Ratzinger, che contiene informazioni non vere.
Weiterlesen »
Festa papà: da Maestri Accademia Lievito Madre e panettone italiano nasce 'Baffo del papà'Un nuovo grande lievitato per festeggiare tutti i papà nel giorno della loro festa
Weiterlesen »
Mercoledì 13 marzo dialogo tra Mattarella e 'creator' sulla Costituzione'La Costituzione in Shorts' è il titolo della conversazione tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e 12 creator sul significato e l'attualità nella vita quotidiana della Costituzione italiana (ANSA)
Weiterlesen »
Paini e Ri-Costituente: «La Costituzione riscritta dagli under 25»Il progetto dal 2020: laboratori a scuola, nelle carceri, nelle comunità minorili. Francesca Paini: «La diversità è la ricchezza dei nostri incontri». Consegnati a lei i primi 21 articoli pronti per essere aggiunti a quelli firmati dai Padri della democrazia.
Weiterlesen »
'La Costituzione in Shorts': Mattarella incontra i creator digitali'La Costituzione in Sintesi' è il titolo dell'incontro al Quirinale tra il Presidente de…
Weiterlesen »
Mattarella agli influencer, 'la Costituzione è giovane e l'Italia è una''La Costituzione in Shorts' è il titolo della conversazione tra il Presidente e 12 creator sul significato e l'attualità nella vita quotidiana della Costituzione italiana. 'In politica ho avuto tanti momenti difficili' (ANSA)
Weiterlesen »