Il 20 maggio, quando ha chiesto l’emissione di mandati d’arresto per i leader di Israele e Hamas per i massacri di civili israeliani del 7 ottobre 2023 e per quelli di... Leggi
Il 20 maggio, quando ha chiesto l’emissione di mandati d’arresto per i leader di Israele e Hamas per i massacri di civili israeliani del 7 ottobre 2023 e per quelli di civili palestinesi nella guerra che devasta Gaza, il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan sapeva che avrebbe ricevuto molte critiche.
Ma le accuse rivolte alla Cpi – soprattutto da paesi che le sono ostili fin dalla sua nascita, nel 1998, a cominciare dagli Stati Uniti – sono poco convincenti. La linea di Khan, come ha spiegato lui stesso, si basa sulla volontà di ricordare che “il diritto internazionale umanitario si applica in modo imparziale a tutte le parti coinvolte in un conflitto armato. Solo così potremo dimostrare concretamente che tutte le vite umane hanno lo stesso valore”.
Non c’è alcun dubbio sulla portata dei crimini di guerra di cui si sono resi colpevoli i miliziani di Hamas, ma è altrettanto evidente che la risposta dell’esercito israeliano ha ignorato le norme che garantiscono il diritto umanitario in un conflitto. I politici israeliani per cui è stato chiesto il mandato d’arresto – il primo ministro Benjamin Netanyahu e il ministro della difesa Yoav Gallant – non hanno mai fatto mistero delle loro intenzioni a Gaza.
Anche l’accusa di non avere competenza per giudicare il caso non regge. Certo, a differenza dello “stato di Palestina”, Israele non riconosce la Cpi. Ma è altrettanto vero che a Gaza non esiste alcun sistema giudiziario che possa costringere Hamas a rispondere delle sue azioni, mentre in Israele l’esercito gode da tempo di una documentata impunità per le operazioni nei territori palestinesi conquistati nel 1967. Israele oggi ne paga il prezzo.
Ora un collegio di giudici si pronuncerà sulla richiesta di Khan. Nell’attesa vale la pena di elogiare il comportamento della corte. È triste che la prima reazione israeliana sia stata invitare gli alleati a tagliare i finanziamenti alla Cpi. Ma la benda sugli occhi nell’immagine allegorica della giustizia rappresenta l’imparzialità, non è un bavaglio. ◆Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Israele Hamas, new guerra Gaza oggi: negoziati, Netanyahu attacca HamasIsraele spegne intanto le trasmissioni di al-Jazeera nel Paese: 'Nuoce alla sicurezza dello Stato'
Weiterlesen »
Israele-Hamas, tregua e ostaggi: il punto sui negoziati per GazaMediatori ottimisti, ma la risposta di Hamas non arriva. Intanto il governo di Israele si divide sull'operazione a Rafah: l'estrema destra minaccia Netanyahu
Weiterlesen »
Tregua a Gaza, nulla di fatto: negoziati Israele-Hamas sospesi fino a martedìLa delegazione del movimento ha consegnato la sua risposta e torna a Doha per consultazioni interne. Ma Netanyahu avverte: 'Non accettiamo diktat'
Weiterlesen »
Gaza, tregua e ostaggi: oggi la risposta di Hamas a IsraeleNetanyahu e Gallant: guerra non finisce anche se si raggiunge intesa
Weiterlesen »
Hamas respinge la proposta di Israele: perché la tregua a Gaza si allontanaHamas ha respinto l'accordo sugli ostaggi elaborato dai mediatori e approvato dalle autorità israeliane. Poi avverte: 'I negoziati non si sono fermati'
Weiterlesen »
Israele Hamas, negoziati su Gaza in stallo: il punto di oggi 4 maggioAncora nessuna risposta dei miliziani a Isrele sulla proposta di accordo. Tel Aviv lancia l'ultimatum: 'Accordo entro una settimana o scatta operazione a Rafah'
Weiterlesen »