La giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata in Iran. La Farnesina e il compagno Daniele Raineri chiedono discrezione. La vicenda è intricata, con possibili collegamenti all'arresto di un altro cittadino iraniano negli Stati Uniti.
La protesta formale è di domenica scorsa: Teheran lamenta l’arresto di due cittadini iraniani negli Stati Uniti e in Italia, in particolare all’aeroporto di Malpensa il 16 dicembre su ordine americano. Sono accusati di avere messo a disposizione della tecnologia statunitense per la fabbricazione di droni ai Guardiani della Rivoluzione. Le date sono importanti. Uno dei due iraniani è stato dunque fermato nello scalo lombardo, su richiesta degli Usa, lunedì 16 dicembre.
Trascorrono tre giorni e giovedì 19 dicembre le forze di sicurezza iraniane entrano nell’hotel dove Cecilia Sala deve trascorrere la sua ultima notte prima di rientrare in Italia. La prendono e la portano nel carcere di Evin, in isolamento. Ufficialmente nessuno unisce i due eventi, ma appare difficile che si tratti di una casualità. Cecilia Sala perché è stata arrestata? Le inchieste sul patriarcato e la comica iraniana Zeinab Musavi, tutte le ipotesi e cosa sappiamo PRUDENZA Questo collegamento e il coinvolgimento anche di un terzo Paese, gli Usa, rendono ancora più accidentata la trattativa per riportare in Italia Cecilia Sala. Per questo sia il compagno, Daniele Raineri (giornalista de Il Post, anch’egli esperto di esteri) sia la Farnesina richiamano la necessità di mantenere un alto grado di discrezione in questa storia. C’è un confronto in corso quanto mai delicato tra le varie diplomazie. Allo stesso tempo è totalmente senza senso affermare che la giornalista italiana sia stata imprudente o avventata. Al contrario. Ha chiesto e ottenuto per tempo il visto giornalistico per entrare in Iran, ha mantenuto un dialogo costante con le autorità locali a cui comunicava, giorno per giorno, i temi che avrebbe affrontato nel suo podcast. Non ha nascosto nulla, tanto che seguendo il filo dei suoi profili social è possibile ricostruire tutti gli spostamenti e conoscere nomi e storie delle persone che ha incontrato e intervistato nella sua permanenza a Tehera
Cecilia Sala Iran Arresti Farnesina Diplomatiche
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Italia Preoccupata per l'Arresto della Giornalista Cecilia Sala in IranLa segretaria del PD Elly Schlein e il ministro della Difesa Guido Crosetto esprimono profonda preoccupazione per l'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran.
Weiterlesen »
Arrestata in Iran la giornalista Cecilia SalaLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata in Iran il 19 dicembre. La Farnesina sta lavorando per la sua liberazione e l'ambasciatrice italiana in Iran ha effettuato una visita consolare. Il motivo dell'arresto non è ancora chiaro.
Weiterlesen »
Iran, la giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran il 19 dicembre: “È in isolamento da una…La Farnesina: 'L'ambasciatrice Paola Amadei ha effettuato una visita consolare per verificare le condizioni e lo stato di detenzione'.
Weiterlesen »
Solidarietà in Parlamento per Cecilia Sala Arrestata in IranIn seguito all'arresto della giornalista Cecilia Sala in Iran, diversi parlamenti hanno espresso solidarietà e hanno chiesto al governo di tenerli informati e coinvolti nelle modalità più opportune per la sua liberazione.
Weiterlesen »
Giornalista italiana Cecilia Sala arrestata in IranLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran il 19 dicembre scorso dalle autorità iraniane. Le autorità italiane stanno lavorando per ottenere la sua liberazione.
Weiterlesen »
Giornalista Italiana Cecilia Sala Arrestata in IranLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata il 19 dicembre dalle autorità di polizia di Teheran. L'ambasciata italiana a Teheran sta lavorando con le autorità iraniane per chiarire la situazione legale di Sala e verificarne le condizioni di detenzione.
Weiterlesen »