Si rischia di affondare un sistema che ha permesso di combattere fenomeni come la mafia e di debellarne altri come il terrorismo. O abbiamo dimenticat...
Si rischia di affondare un sistema che ha permesso di combattere fenomeni come la mafia e di debellarne altri come il terrorismo. O abbiamo dimenticato il sacrificio di molti magistrati?». Questa è stata la prima risposta del presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, al Corriere sull’intesa politica raggiunta nel governo per una riforma costituzionale della giustizia.
Una risposta fiacca, altamente retorica e inefficace nella difesa. Nessuno ha mai messo in discussione il sacrificio di taluni magistrati nella lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo, due entità nemiche dello Stato. Il sacrificio di quei magistrati sta drammaticamente dentro una scelta di vita aderente ai valori costituzionali e al senso dello Stato. Quindi nessuno si sognerebbe di offendere la memoria di quei magistrati.
Tante persone perbene si sono ammalate gravemente o sono state rovinate economicamente non dall’Anti-Stato ma da chi agisce legittimato dallo Stato a esercitare un potere enorme, talmente enorme da poter incidere addirittura sulla libertà personale. Queste migliaia di italiani vittime di malagiustizia scompaiono dalle dichiarazioni dei magistrati, nonostante per colpa loro lo Stato è stato finora costretto a indennizzare quasi un miliardo a questi presunti colpevoli .
«È la riforma di chi ha in antipatia un singolo pm, un’inchiesta specifica, un provvedimento particolare», insiste il presidente dell’Anm, Santalucia. Al quale, alla luce di quel che abbiamo scritto sopra, non è difficile ribattere che chi è vittima di malagiustizia è vittima della esasperazione di un pm contro quella persona, della quale non si vogliono più vedere né la presunzione di innocenza né i diritti fondamentali.
«Posso dire che ci sono stati sbagli», ammette Santalucia «perché siamo tutti umani e fallibili ma non si può fare una riforma avendo in testa solo questo». E invece sì, perché gli errori sono troppi, devastano la vita di cittadini innocenti e sono causati da un sistema che ormai non garantisce né la terzietà né una giustizia efficiente.
Carlo Nordio Giustizia Carcere Riforma Della Giustizia
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Separazione delle carriere dei magistrati: Nordio presenterà ddl prima delle europeeDue Csm e l'ipotesi di un'Alta Corte, ovvero un organismo che giudicherà 'requirenti' e 'giudicanti'
Weiterlesen »
Vespa world days, a Pontedera oltre 30mila vespistiPiù di 30mila vespisti hanno animato i Vespa world days 2024, raduno mondiale dei Vespa club, che si sono conclusi oggi a Pontedera (Pisa). Nel corso dell'evento, al via il 18 aprile, festeggiati anche i 140 anni dalla fondazione di Piaggio. (ANSA)
Weiterlesen »
Traversata dell'Australia, vince il ciclista italiano Omar Di FelicePercorso di 5.500 km tra Perth e Sidney, oltre 30mila metri di dislivello (ANSA)
Weiterlesen »
Teatro, entra nel vivo la trattativa per un contratto di filiera che tuteli i 30mila lavoratoriFedervivo-Agis ha incontrato i sindacati di categoria, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per avviare il percorso di rinnovo degli accordi scaduti nel 2022. Prossimo round il 7 e 8 aprile
Weiterlesen »
Asili nido, finanziati 30mila nuovi posti, 65% fondi al SudSono 29.994 i posti aggiuntivi finanziati con risorse provenienti dal Fondo di solidarietà comunale 2024 (ANSA)
Weiterlesen »
Georgina Rodriguez, alle Maldive senza Ronaldo: «Ha speso 30mila euro al giorno per festeggiare il compleanno»Sta facendo parlare di sé la modella e influencer argentina Georgina Rodriguez che il 27...
Weiterlesen »