'Esprimiamo un plauso al governo, al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Pichetto Fratin, e al Gse, per il lavoro fatto sull'energy release'. Così il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, commentando l'approvazione dell'Energy release.
"Esprimiamo un plauso al governo, al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Pichetto Fratin, e al Gse, per il lavoro fatto sull'energy release". Così il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, commentando l'approvazione dell'Energy release.
"Si tratta - aggiunge - di un primo intervento strutturale che non solo allevia il problema degli extracosti energetici, ma crea anche le condizioni necessarie per l'avvio di impianti rinnovabili. Questo provvedimento è di particolare importanza per le imprese energivore, che rappresentano una parte cruciale della nostra industria, per cui la riduzione degli extracosti è fondamentale per migliorare la competitività sui mercati internazionali.
Condizione-Necessaria Provvedimento Auspicio Ministro-Dell'ambiente Antonio-Gozzi Extracosto Impresa Governo Approvazione Riduzione Sicurezza Competitività
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Il Clean Industrial Deal di von der Leyen non convince l'industria: 'Deludente', dice Gozzi (Federacciai)Più perplessità che ottimismo dopo il discorso programmatico della presidente della Commissione europea. "Non c&39;è la svolta radicale indicata da Draghi.
Weiterlesen »
Greentech, dal sognatore all'indifferente: identikit del consumatore, più o meno attento all'ambienteUn’indagine di BVA Doxa per Swappie traccia scelte e atteggiamenti a seconda dell’approccio del pubblico, più o meno sostenibile, alle novit…
Weiterlesen »
Dall'ecocidio alle cause per l'ambiente, è venuto il tempo di fare 'giustizia climatica'L'ambiente e il cambiamento climatico sono un nostro problema, per cui vale la pena dare battaglia alle multinazionali ma anche ai governi. Per cui si può finire in carcere fino a 20 anni. Lo dimostra il numero di cause sul clima intentate in più di 50 Paesi.
Weiterlesen »
Dieci attivisti per l’ambiente condannati a pene detentive in CambogiaIl 2 luglio la giustizia cambogiana ha condannato dieci attivisti per l’ambiente a pene tra i sei e gli otto anni di prigione, in quello che le organizzazioni per i diritti umani hanno definito “un tentativo d’imbavagliare l’opposizione”. Leggi
Weiterlesen »
Ambiente, con il riciclo di pneumatici fuori uso risparmiate emissioni di CO2 e nuove materie primeBilancio sostenibilità consorzio Ecopenus: recuperate 187 mila tonnellate, evitate 297mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica
Weiterlesen »
Agenzia ambiente, 'integrare politiche Ue con la sostenibilità'Allineare i finanziamenti pubblici e privati ;;e integrare tutte le politiche dell'Ue con gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine. (ANSA)
Weiterlesen »