E bravo il professore Gustavo Zagrebelsky, 81 anni da compiere a giugno, presidente emerito della Corte Costituzionale, come altri del suo rango, pur ...
E bravo il professore Gustavo Zagrebelsky, 81 anni da compiere a giugno, presidente emerito della Corte Costituzionale, come altri del suo rango, pur avendola presieduta davvero vent’anni fa solo per gli ultimi nove mesi del suo mandato di giudice della Consulta, che dura nove anni. Il nove dev’essere stato e dev’essere ancora per lui un numero magico. Nove d’altronde sono anche i mesi della gravidanza da cui nasce da sempre l’uomo, a meno di clamorose sorprese sul nostro passato preistorico.
Ora il professore sembra avere trovato l’argomento magico- come “le parole magiche” delle quali si lamentava ai suoi tempi Amintore Fanfani a proposito del dibattito politico fuori e dentro la sua Dc - da opporre al progetto di Giorgia Meloni. Leggetelo questo argomento pari pari come sviluppato ieri, sempre su Repubblica, dall’interessato: «Ogni sistema di governo deve valutarsi nelle condizioni date.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Fine vita, Barbera: se permane inerzia interverrà Corte CostituzionaleI titoli di Sky Tg24 del 18 marzo, edizione delle 13
Weiterlesen »
Corte Costituzionale, presentata relazione annualeIl presidente della Corte Costituzionale Augusto Antonio Barbera a Palazzo della Consulta durante la conferenza stampa in occasione della relazione annuale, Roma, 18 Marzo 2024. (ANSA). (ANSA)
Weiterlesen »
Barbera: 'La Consulta custode attenta della Costituzione' Il presidente della Corte costituzionale nella Relazione annuale alla presenza del Capo dello Stato (ANSA)
Weiterlesen »
Figli coppie gay e fine vita, nuova bacchettata della Corte Costituzionale. Barbera: «Serve legge»La Corte Costituzionale chiede, di nuovo (lo fece già Giuliano Amato), di riempire i vuoti...
Weiterlesen »
Barbera: 'Atroci i casi di femminicidio e agghiaccianti le morti sul lavoro'Il presidente della Consulta: 'Tragedie che impegnano la giurisprudenza della Corte costituzionale' (ANSA)
Weiterlesen »
Per gli assunti a tutele crescenti la reintegra acquista più spazioCon la sentenza 22 del 22 febbraio scorso, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 1, del Dlgs ...
Weiterlesen »