Istat: italiani (un po’) più salutisti, gli anziani usano più internet

Deutschland Nachrichten Nachrichten

Istat: italiani (un po’) più salutisti, gli anziani usano più internet
Deutschland Neuesten Nachrichten,Deutschland Schlagzeilen
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 98%

Rapporto 2023: cala l’abitudine al fumo, aumenta la pratica sportiva

Italiani un po’ più salutisti ma non sempre . Tra il 2003 e il 2023 – rivela il rapporto Istat per il 2023 presentato in Parlamento dal presidente Francesco Maria Chelli - diminuisce l’abitudine al fumo della popolazione adulta . Nel tempo, la distanza uomo-donna si riduce per effetto di una flessione meno marcata dell’abitudine al fumo tra le donne: dal 22,3 al 19,3 per cento, mentre per gli uomini si passa dal 36,0 al 28,1 per cento.

L’indice di salute mentale già ridottosi nel 2021 in concomitanza del periodo pandemico , scende ulteriormente nel 2023 . Tra i ragazzi di 16-24 anni è in peggioramento l’eccesso di peso, passato dal 10,6 per cento del 2003 al 15,6 per cento del 2023), con un incremento più marcato a partire dal 2017. Tra il 2003 e il 2023 si riduce tra i giovani il consumo giornaliero di bevande alcoliche ma si osserva l’aumento del consumo occasionale e di quello fuori pasto .

Wir haben diese Nachrichten zusammengefasst, damit Sie sie schnell lesen können. Wenn Sie sich für die Nachrichten interessieren, können Sie den vollständigen Text hier lesen. Weiterlesen:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen

Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.

Istat: il Pil 2023 dell’Italia torna ai livelli pre-Lehman BrothersIstat: il Pil 2023 dell’Italia torna ai livelli pre-Lehman BrothersPresentato il 32esimo rapporto annuale dell’Istituto sulla situazione del Paese
Weiterlesen »

Diminuisce la popolazione a rischio povertà in Italia, nel 2023 è al 18,9% dice IstatDiminuisce la popolazione a rischio povertà in Italia, nel 2023 è al 18,9% dice IstatI titoli di Sky TG24 del 7 maggio, edizione delle 13
Weiterlesen »

Istat: diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è il 18,9%Istat: diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è il 18,9%Nel 2023 diminuisce la quota di popolazione italiana a rischio povertà, passata al 18.9% dal 20,1% dell'anno precedente. Considerando anche i cittadini a rischio di esclusione sociale, la percentuale complessiva sale al 22,8%, in diminuzione rispetto...
Weiterlesen »

L’Istat: nel 2023, il 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione socialeL’Istat: nel 2023, il 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione socialeDa una proiezione al 2022 degli importi mensili riferiti agli assegni familiari fruiti in precedenza, viene fuori che il 9,6% delle famiglie italiane, pur mantenendo il diritto al beneficio, subisce una perdita economica nel passaggio alla nuova misura universale di sostegno per i figli per la modifica dei criteri di eleggibilità (-95 euro al mese...
Weiterlesen »

Rapporto Amnesty International 2023-24, aumenta (anche) la violenza di genereRapporto Amnesty International 2023-24, aumenta (anche) la violenza di genereGuerre, disastri ambientali, regimi autoritari. La congiuntura globale non aiuta il cammino verso un mondo senza violazioni dei diritti umani, che - stando al nuovo rapporto rilasciato oggi da Amnesty International - ha subito un virata negativa nell'arco dell'ultimo anno.
Weiterlesen »

Presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaPresentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaL'Universitas Mercatorum organizza la presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 che analizza l'attività imprenditoriale in Italia e le cause della discrepanza tra l'intenzione e l'effettivo avvio di nuove imprese.
Weiterlesen »



Render Time: 2025-02-25 18:18:53