Nel 2023 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie, ovvero l'8,4% sul totale delle famiglie residenti, il valore è stabile rispetto al 2022. (ANSA)
Nel 2023 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie, ovvero l'8,4% sul totale delle famiglie residenti, il valore è stabile rispetto al 2022. Stabile anche il numero degli individui in povertà che è quasi di 5,7 milioni di individui ovvero il 9,7% sul totale degli individui residenti. E stabile infine anche la"povertà relativa" familiare pari al 10,6%".
Nel 2023 la quota di famiglie di operai, o assimilato in"povertà assoluta" è aumentata dal 14,7% del 2022 al 16,5%. In aumento anche i minori in stato di"povertà assoluta" che nel 2023 sono stati 1,29 milioni, ovvero il 13,8% sul totale di minori. Si tratta del valore più elevato dal 2014. La percentuale più alta delle famiglie in povertà assoluta si riscontra nel Mezzogiorno. La percentuale scende al 7,9% al Nord e al 6,7% al Centro. Le famiglie in povertà assoluta in cui sono presenti minori sono quasi 748mila, con un'incidenza pari al 12,4%.
Incidenza Povertà Totale Individuo Stabile Straniero Report Italiano ISTAT
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Il governo nel Piano strutturale di bilancio ammette: “Nel 2023 battuta d’arresto nella lotta…La variazione dell'adempimento spontaneo per quanto riguarda Irpef, Ires e Iva risulta negativa per 9,4 miliardi
Weiterlesen »
Istat, dalla revisione del Pil 2021-2023 quasi 100 miliardi in più: come cambiano i contiLa revisione generale dei Conti economici nazionali: il Pil nominale 2021 è risultato superiore di 21 miliardi e nel 2022 e 2023 di 34 e 43 miliardi. Nel 2023 Pil dello 0,7%, 0,2 punti percentuali in meno della stima di marzo
Weiterlesen »
Istat rivede al ribasso Pil 2023, migliora il deficitSulla base dei nuovi dati, nel 2022 il Pil in volume è aumentato del 4,7% e nel 2021 dell’8,9%
Weiterlesen »
Istat rivisa al rialzo il PIL del 2021-2023: +90 miliardi trainati dalle costruzioniL'Istat ha rivisto al rialzo il PIL per gli anni 2021-2023. L'incremento è di 90 miliardi, trainato principalmente dal settore delle costruzioni. Il rapporto debito/PIL torna ai livelli del 2019 nonostante i deficit considerevoli degli ultimi anni.
Weiterlesen »
*** Istat: in 2023 spesa media famiglia -1,5% in termini reali per inflazioneIn valori correnti sale a 2.738 al mese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ott - Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie in...
Weiterlesen »
Schillaci morto per cancro al colon, i segnali della malattia: cosa dicono i mediciE' l secondo carcinoma più diffuso nel nostro Paese, con oltre 48mila diagnosi nel 2022
Weiterlesen »