La Top 100 di Defense News conferma in vetta Lockheed Martin, ma subito dietro la cinese Avic cresce a ritmi impressionanti. Tra le prime dieci ci sono 6 ameri…
Lo scoppio di guerre e tensioni geopolitiche che il mondo ha sperimentato dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 ha fatto aumentare drasticamente le spese per la difesa dei quasi duecento paesi del pianeta. A beneficiarne è stata ovviamente l’industria militare, in tutti i continenti. Ma chi ha colto i maggiori vantaggi da questa situazione di tensioni crescenti, è stata soprattutto la Cina. Pechino si pone su diversi dossier come aspirante mediatore, si pensi alla Palestina.
In questo modo la Cina resta stabilmente al secondo posto tra le potenze militari per budget a livello mondiale, dietro agli onnipotenti Stati Uniti – che spendono tre volte di più a quota 916 miliardi l’anno – ma comunque davanti alla Russia di Vladimir Putin impegnata in Ucraina: terzo posto con 109 miliardi l’anno scorso.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Quote Pilato Ceccon nuoto Parigi 2024: finale 100 rana e 100 dorsoQuote Pilato Ceccon nuoto Parigi 2024: pronostico finale 100 rana e 100 dorso in programma lunedì 28 luglio alle 21.19 e alle 21.25
Weiterlesen »
Milan, il top club fa sul serio: 100 milioni per LeaoIl top club sembra intenzionato a fare sul serio per Rafael Leao: pronti 100 milioni di euro. L'indiscrezione e gli ultimi aggiornamenti.
Weiterlesen »
Meloni in Cina: Forum imprenditoriale segnala interesse reciproco a equilibrare investimenti(Agenzia Vista) Cina, 28 luglio 2024 Il forum imprenditoriale Italia-Cina segnala l'interesse...
Weiterlesen »
Meloni a Xi Jinping: Cina partner fondamentale per stabilità e pace(Agenzia Vista) Cina, 29 luglio 2024 'Chiaramente la Cina per noi è un partner economico,...
Weiterlesen »
Cina e Occidente: due idee di AfricaNon è più il vecchio colonialismo ma per alcuni versi l’Africa sembra ancora una terra di conquista. Cinesi e occidentali cercano il consenso e i minerali del continente. Ma con scopi e modi ben diversi
Weiterlesen »
Se Meloni coinvolge la Cina, il Piano Mattei per l'Africa può decollare davveroGrazie a Enrico Mattei già nel 1958 l’Eni avviò collaborazioni con la Cina, allora isolata, tra le quali cruciale fu la fornitura di fertilizzanti per l’agrico…
Weiterlesen »