Sono da sempre stati esentati dal servizio di leva, a differenza del resto della popolazione: la decisione potrebbe essere un grosso problema per il governo di Benjamin Netanyahu
che l’esercito deve iniziare ad arruolare gli uomini ebrei ultraortodossi. In Israele il servizio di leva è obbligatorio per uomini e donne, ma gli ebrei ultraortodossi sono da sempre esentati: è una questione molto discussa, che è diventata ulteriormente divisiva con l’inizio della guerra nella Striscia di Gaza e potrebbe creare molti problemi all’interno della coalizione che sostiene il governo conservatore del primo ministro Benjamin Netanyahu.
L’esenzione degli ultraortodossi non si basa su una legge dello stato, ma dipende da una serie di provvedimenti amministrativi che vengono rinnovati periodicamente dal governo. Ora la Corte ha stabilito che, in assenza di un quadro legale che permetta di distinguere chiaramente fra gli studenti delle scuole ultraortodosse e il resto dei cittadini, il governo non ha l’autorità di esentare solo i primi dal servizio militare.
Netanyahu però non è riuscito a trovare un accordo, a causa della contrarietà di alcuni partiti che lo sostengono: da un lato le componenti ultraortodosse del governo non sono disposte a fare concessioni, dall’altro le componenti della destra laica e nazionalista del governo sono esitanti a far approvare una legge profondamente impopolare che garantisce a decine di migliaia di uomini il diritto di non entrare nell’esercito.
L’esenzione dal servizio militare prevede che gli studenti non facciano altri mestieri e si dedichino esclusivamente allo studio dei testi sacri ebraici, e per questo ricevono uno stipendio dallo stato: il blocco dei fondi era quindi una misura potenzialmente problematica.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Servizio militare imposto anche agli studenti ultraortodossi: la decisione della Corte Suprema israelianaL'Alta Corte ha votato all'unanimità: leva obbligatoria per i 67mila giovani ortodossi d'Israele. Il rabbino capo Yosef: «La morte è preferibile alla divisa»
Weiterlesen »
Il rapper iraniano Toomaj Salehi salvato dalla Corte Suprema: annullata la pena di morteA comunicaro è l'avvocato del condannato, accusato di 'corruzione sulla Terra' per via dei testi delle sue canzoni. Ora lo aspetta un nuov…
Weiterlesen »
Iran, la Corte suprema annulla la condanna a morte del rapper SalehiLa Corte suprema ha ordinato un nuovo processo a carico del rapper, che era stato condannato da un tribunale rivoluzionario con l'accusa di «corruzione sulla Terra»
Weiterlesen »
Iran, la Corte Suprema annulla la condanna a morte del rapper ToomajLa rassegna stampa di Sky Tg24: i giornali del 22 giugno
Weiterlesen »
Aborto, la Corte Suprema boccia i ricorsi anti pillolaI giudici - in maggioranza conservatori - a sorpresa hanno stabilito all’unanimità che non ha fondamento legale il ricorso degli anti abortisti
Weiterlesen »
Usa, la Corte Suprema garantisce l’accesso alla pillola abortivaIl caso è stato portato davanti alla Corte Suprema dopo una denuncia presentata da un gruppo di medici anti-aborto, che sosteneva che il mifepristone fosse venduto online senza garanzie sufficienti per la salute delle pazienti
Weiterlesen »