In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani. Leggi
Uno dei primi articoli che ho scritto dopo il mio arrivo in Belgio , nel 2009, nasceva dall’incontro con una donna eccezionale quanto il suo nome: Olinda Slongo. Prima di incontrarla avevo scoperto, visitando una mostra sull’immigrazione, il suo. Nel 1947, incinta di otto mesi, Olinda aveva raggiunto in Belgio il marito Eugenio, partito per lavorare in miniera .
Olinda era una donna robusta e sorridente. Aveva una voce roca e pacata, il gusto del racconto e della compagnia, e una forza di volontà granitica che traspariva ancora, nonostante gli anni. Aveva deciso di scrivere le sue memorie in francese per i tre nipoti, che erano belgi e non parlavano italiano.
L’emigrazione verso il Belgio degli italiani in cerca di lavoro cominciò alla fine all’ottocento, aumentò tra le due guerre mondiali ed esplose nel secondo dopoguerra, continuando anche dopo la catastrofe del 1956 nella miniera di Marcinelle, in cui persero la vita 136 minatori italiani. Poi, negli anni settanta, ci si rese conto di due cose.
Francesca Spinelli Italia Cittadinanza Naturalizzazione Immigrazione Emigrati Italiani Ius Soli Ius Sanguinis Riforma
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Kindle: 5 motivi per comprarlo se leggi libri cartaceiAddio pesi e occhi stanchi. Il Kindle che ho acquisto agli Amazon Prime Day 2024 mi aiuterà a leggere di più e a godere del dolce far niente per quest'estate
Weiterlesen »
Kindle agli Amazon Prime Day 2024: 5 motivi per comprarlo anche se leggi libri cartaceiAddio pesi e occhi stanchi. Il Kindle che ho acquisto agli Amazon Prime Day 2024 mi aiuterà a leggere di più e a godere del dolce far niente per quest'estate
Weiterlesen »
Enzo Bianco: 'Intervenire sui neofascisti, va condivisa una revisione delle leggi Scelba e Mancino'L'ex ministro dell'Interno, l'ultimo ad aver sciolto un partito neofascista, il Fronte Nazionale nel 2000, propone una commissione parlamentare d'inchiesta: &q…
Weiterlesen »
In Polonia il governo di Donald Tusk fatica a cambiare le leggi sull’abortoUn disegno di legge che avrebbe decriminalizzato l'aiuto dato a una donna per interrompere una gravidanza entro le prime 12 settimane è stato rigettato dal parlamento per soli tre voti
Weiterlesen »
Processi penali e politici, la tentazione dei giudici di farsi le leggi da soliJules Michelet, storico francese e autore della monumentale opera di 19 volumi dal titolo Storia di Francia, nel 1847 scrisse che «ogni potere h...
Weiterlesen »
Leggi nella mente dei tuoi clienti grazie ai big data onlifeHai mai desiderato leggere nella mente dei tuoi clienti per comprendere meglio le loro esigenze? Sebbene sembri un'impresa impossibile, c&3...
Weiterlesen »