L'analisi delle iscrizioni alle scuole superiori per l'anno scolastico 2025-2026 evidenzia una crescita significativa per i licei e la filiera tecnico-professionale 4+2, mentre gli istituti tecnici e professionali registrano un lieve calo o restano stabili. Il Lazio è in testa alle preferenze per i licei, mentre il Veneto si distingue per gli istituti tecnici.
Quasi 6 alunni su 10 hanno scelto di studiare in un liceo e sono triplicate le iscrizioni per la filiera tecnico-professionale del 4+2 , con il diploma al quarto anno e l’accesso diretto agli Its, gli Istituti tecnici superiori. Sono invece in lieve calo le preferenze per gli istituti tecnici mentre i professionali restano stabili.
I ragazzi che quest’anno sono in terza media hanno scelto in quale scuola superiore iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026: ne esce un quadro chiaro, quindi, delle preferenze degli studenti italiani con importanti differenze da regione a regione. I licei registrano un lieve aumento, passando dal 55,63% dello scorso anno all’attuale 56%. Tra tutti spicca il liceo scientifico, scelto da uno studente su quattro. Il liceo del Made in Italy che, pur restando sotto la soglia dell’1%, incassa un incremento di circa il 10% rispetto al 2024. Il Lazio svetta con il 69,48% di iscrizioni a cui seguono Abruzzo, Molise e Campania. In coda Veneto ed Emilia Romagna. Per il percorso sperimentale del tecnico-professionale 4+2, con diploma al quarto anno, le iscrizioni sono triplicate passando da 1669 iscritti del 2024 agli attuali 5449 destinati a crescere: «Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale, il cosiddetto 4+2 - ha commentato il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara - il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, con le iscrizioni cartacee. Non è irrealistico pensare che a settembre il numero supererà ampiamente quota 6.000».Gli istituti tecnici registrano un leggero calo, passando dal 31,6% al 31,3%. La Regione con il picco di iscrizioni è il Veneto al 39,81%, seguono Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Ultima regione per iscrizioni ai tecnici è il Lazio con il 23,27% di preferenze. La quota di iscrizioni ai professionali è invece ferma al 12,7% di un anno fa, con picchi in Veneto al 15% e in Lombardia al 14%. Le regioni con il gradimento più basso per i professionali sono il Lazio e il Molise che restano sotto l’8%. Boom di tempo pieno Le iscrizioni hanno interessato anche i bambini che a settembre frequenteranno la prima elementare: più di un alunno su due, il 51,2%, ha fatto richiesta del tempo pieno con 40 ore settimanali. Nel Lazio sono 7 su 10, in Molise solo uno su 4. Uno su tre invece preferisce le 27 ore settimanali e il 16% le 30 ore. Solo il 3,8% ha scelto la mezza giornata.
LICEI 4+2 ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISCRIZIONI SVILUPPO TREND
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Sebago e Macron brillano a Pitti Uomo con collezioni Autunno/Inverno 2025-2026Tra le tante proposte per l'Autunno/Inverno 2025-2026 presentate a Pitti Uomo, spiccano quelle di Sebago e Macron. Sebago presenta una collezione raffinata con linee come The Blazer, Classic Chino e Utility Wear, che reinterpretano capi iconici con un tocco moderno. Macron ritorna a Pitti Uomo con Clubhouse DROP-02, una collezione che unisce tessuti tecnici a design e cura dei dettagli.
Weiterlesen »
Dolce&Gabbana Sfilata Uomo Autunno Inverno 2025 2026: Paparazzi e l'Italian Beauty nell'Easywear SartorialeLa sfilata Dolce&Gabbana Uomo Autunno Inverno 2025 2026 si ispira al mito del Paparazzo, raccontando un giorno nella vita di un vip, dalle sue attività private a quelle pubbliche. La collezione presenta un easywear sartoriale impeccabile, con un mix di capi casual e eleganti.
Weiterlesen »
Giorgio Armani: Eleganza Rilassata e Completti Passe-partout per la Stagione Autunno Inverno 2025/2026Alla Milano Fashion Week, Giorgio Armani presenta una collezione uomo autunno inverno 2025/2026 incentrata sull'eleganza rilassata e sul completo come un passe-partout comodamente raffinato.
Weiterlesen »
Iscrizioni Scuola 2025/2026: Rallentamenti sulla Piattaforma per Flusso Eccessivo di DomandeIl sito del Ministero dell'Istruzione per le iscrizioni scuola 2025/2026 sta subendo rallentamenti e blocchi a causa del grande afflusso di genitori che stanno tentando di accedere. Nonostante il sistema di code attivato, l'eccessiva richiesta ha causato disagi. Il Ministero rassicura che la piattaforma sta funzionando correttamente e invita i genitori a non affannarsi, visto che la scadenza è fissata al 10 febbraio.
Weiterlesen »
Calciomercato Juventus: La Formazione per il 2025/2026La Juventus sta cercando di rafforzare la squadra per la prossima stagione, con particolare attenzione alla difesa. Si parla di un possibile cambio di allenatore e dell'eventuale addio di Vlahovic. Il sito Calciomercato.it ha proposto una possibile formazione titolare per la stagione 2025/2026.
Weiterlesen »
Tutto il meglio dello street style avvistato alla Milano Fashion Week Uomo autunno inverno 2025 2026La Milano Fashion Week Uomo si è conclusa con un clima più rilassato del solito, permettendo di scoprire nuovi brand e trend. Il focus è stato sui look vintage, gli accessori divertenti e le scelte cromatiche originali dello street style.
Weiterlesen »