Su Marte il rover Curiosity della Nasa trova una roccia simile a un libro aperto ANSA
Sembra di vedere un libro aperto con le pagine sfogliate dal vento, nella bizzarra roccia immortalata pochi giorni fa sulla superficie di Marte dal rover Curiosity della Nasa. L'immagine è pubblicata sul sito del Jet Propulsion Laboratory e sta già conquistando i social facendo leva sulla pareidolia, ovvero il processo mentale che ci porta a riconoscere volti e forme familiari in paesaggi oppure oggetti inanimati.
Pochi mesi fa era già successo con una stravagante formazione geologica marziana a forma di muso d'orso, ripresa dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa. Stavolta, invece, a fare la scoperta è stato l'ormai storico rover Curiosity: lo scorso 15 aprile, al suo 3.800esimo giorno marziano, ha fotografato una piccola roccia di 2,5 centimetri, soprannominata 'Terra Firme', che nell'aspetto è del tutto simile a un libro aperto. L'ha ripresa usando lo strumento Mars Hand Lens Imager posto all'estremità del suo braccio robotico.
"Rocce con forme insolite sono comuni su Marte e spesso - spiegano gli esperti del Jpl - si sono formate per azione dell'acqua che in passato è filtrata attraverso le fessure di una roccia, portando minerali più duri. Dopo secoli di azione erosiva del vento, la roccia più tenera viene scolpita e i materiali più duri sono tutto ciò che resta".
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Con la realtà aumentata ora è possibile sentire gli odori - Scienza & TecnicaNon solo vedere e toccare: con la realtà virtuale adesso diventa possibile anche sentire gli odori. Dopo tante sperimentazioni di difficile realizzazione pratica, arriva un nuovo sistema leggero e portatile da integrare ai visori per la realtà virtuale sviluppato da Yuhang Li, dell'Università di Beihang in Cina, e descritto sulla rivista Nature Communications. capace di riprodurre 30 differenti odori, dai fiori al the verde (ANSA)
Weiterlesen »
Rivoluzione per il Dna, con la prima foto della diversità umana VIDEO - Scienza & TecnicaE' pronta la mappa della diversità del genoma umano: se finora il termine di confronto per analizzare il Dna era una sorta di sequenza artificiale, ora si può confrontare ogni mappa del Dna di un individuo con le mappe genetiche di tutti gli altri, facendo emergere caratteristiche finora impossibili da vedere. (ANSA)
Weiterlesen »
Il 40% della Terra potrebbe cambiare zona climatica entro il 2100 - Scienza & TecnicaEntro il 2100 il riscaldamento globale potrebbe causare variazioni così importanti di temperatura e precipitazioni a livello locale da costringere a ridisegnare la mappa delle zone climatiche su quasi la metà delle terre emerse del Pianeta, con i cambiamenti più significativi rilevabili ai poli, in Europa e in Nord America (ANSA)
Weiterlesen »
La 'Fornace di Montalbano' foto del giorno NASAL'agenzia spaziale americana sceglie lo scatto di un'astrofotografa siciliana per svelare la 'doppia ombra' della Terra
Weiterlesen »
Filippa Lagerbäck: 'Il tumore di Daniele? CI siamo affidati alla scienza e ci siamo tenuti per mano'La conduttrice si racconta al Corriere della Sera. E su Fazio in uscita dalla Rai: 'Chiedete a lui'
Weiterlesen »