Spumeggiante | L’imprevedibile magia del Franciacorta tra cinema, musica e racconti - Linkiesta.it

Deutschland Nachrichten Nachrichten

Spumeggiante | L’imprevedibile magia del Franciacorta tra cinema, musica e racconti - Linkiesta.it
Deutschland Neuesten Nachrichten,Deutschland Schlagzeilen
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 62 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 51%

L’imprevedibile magia del Franciacorta tra cinema, musica e racconti Neri Marcorè, la scrittrice bresciana Camilla Baresani e il direttore de Linkiesta christianrocca hanno dato vita a un viaggio alla scoperta del territorio franciacortino

«Non voglio realismo. Voglio magia», dice Blanche DuBois, la fragile protagonista di “Un tram che si chiama desiderio”, all’ottuso cognato che non vuole capire perché lei cerchi di estraniarsi da una realtà troppo dura da accettare. E cerca qualche forma di magia anche Clara, la protagonista di “Evanescenza” ultimo racconto del sesto numero di K, la rivista de Linkiesta in cui i più rilevanti scrittori e poeti italiani scrivono intorno a un tema comune,.

«Uomini eleganti, donne frizzanti era scritto sul cartoncino in basso a sinistra. Proprio il contrario di come mi sento, pensava Clara. Sono spenta, svuotata, svagata. Ma l’invito era quello che ci vuole per una persona nella sua situazione fallimentare»-, legge ad alta voce Baresani davanti al numeroso pubblico presente in sala.

«Io invece da piccola sognavo di diventare una rockstar», racconta Baresani.« A cinque anni a Brescia mia mamma portò me e mio fratello alle audizioni per le voci bianche del Teatro Lirico di Brescia. Io già sognavo successi micidiali, calcare i palchi di tutta Europa e del mondo intero, e invece la signora che suonava il piano che ci faceva fare la scala da Do a Re, dopo avermi sentito cantare ha subito detto: “No, avanti il prossimo”. Ricordo ancora l’umiliazione.

La musica però, se non dosata bene, rischia di spezzare la magia: «In un film mi dà fastidio quando un regista usa una canzone molto famosa per sottolineare l’importanza di una scena, perché si innesca un effetto strano: lo spettatore che ha già sentito più volte questa musica si concentra sul pezzo e non sulla scena», spiega Rocca

Wir haben diese Nachrichten zusammengefasst, damit Sie sie schnell lesen können. Wenn Sie sich für die Nachrichten interessieren, können Sie den vollständigen Text hier lesen. Weiterlesen:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen

Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.

Pagliaio galattico | Come l’intelligenza artificiale aiuta l’astronomia a capire meglio l’universo - Linkiesta.itPagliaio galattico | Come l’intelligenza artificiale aiuta l’astronomia a capire meglio l’universo - Linkiesta.itCome l’intelligenza artificiale aiuta l’astronomia a capire meglio l’universo I nuovi software di apprendimento automatico elaborano enormi quantità di dati disponibili e scremano i segnali captati nella galassia, scartando le semplici interferenze audio
Weiterlesen »

Cronache romane | La visita di Zelensky in un Paese «difficile» come l’Italia - Linkiesta.itCronache romane | La visita di Zelensky in un Paese «difficile» come l’Italia - Linkiesta.itLa visita di Zelensky in un Paese «difficile» come l’Italia Gli ucraini in Italia e gli ucraini in Ucraina non si sono persi niente della tappa ufficiale a Roma, ma il presidente si è trovato a dover parlare alla minoranza italiana | yarynagrusha
Weiterlesen »

Liber, qui “Stranizza” inscribitur, tertium editus est - Linkiesta.itLiber, qui “Stranizza” inscribitur, tertium editus est - Linkiesta.itFabula historica, a Valerio La Martire anno MMXIII composita nitidisque officinae librariae Rizzoli typis rursus impressa, cras in lucem prodibit
Weiterlesen »

Le forme della disuguaglianza | Thomas Piketty spiega che cos’è il suo socialismo partecipativo - Linkiesta.itLe forme della disuguaglianza | Thomas Piketty spiega che cos’è il suo socialismo partecipativo - Linkiesta.itL’economista francese, che nel 2013 è diventato una celebrità della gauche globale per aver scritto “Il capitale nel XXI secolo”, ha scritto una breve storia dell’uguaglianza. E, a sorpresa, si scopre che ha una visione ottimista del futuro (che non piacerà molto agli imprenditori)
Weiterlesen »

Anarchismo linguistico | Così il selfie è diventato sinonimo di fotografia - Linkiesta.itAnarchismo linguistico | Così il selfie è diventato sinonimo di fotografia - Linkiesta.itCosì il selfie è diventato sinonimo di fotografia Il termine inglese per descrivere l’atto di farsi una foto è scivolato lentamente verso un ampliamento-indebolimento semantico che lo ha depauperato del suo specifico significato
Weiterlesen »

Dopo tre anni di buio | Una nuova luce alla Rocca di Angera - Linkiesta.itDopo tre anni di buio | Una nuova luce alla Rocca di Angera - Linkiesta.itUna nuova luce alla Rocca di Angera Il ritorno dell’arte contemporanea tra le mura del castello sul Lago Maggiore è segnato dalla mostra collettiva a cura di Alberto Salvadori
Weiterlesen »



Render Time: 2025-04-02 12:36:53