Per gran parte della sua vita è stato un immigrato in Francia, Paese dove ha vissuto ed ha raggiunto la fama come artista ma che non gli ha mai concesso la cittadinanza. (ANSA)
Per gran parte della sua vita è stato un immigrato in Francia , Paese dove ha vissuto ed ha raggiunto la fama come artista ma che non gli ha mai concesso la cittadinanza. È questo il tema, molto politico e attuale, attorno a cui si snoda la mostra 'Picasso lo straniero' che sarà aperta al pubblico domani e fino al 2 febbraio a Palazzo Reale di Milano.
Promossa da Comune di Milano - Cultura, l'esposizione nasce dall'idea di Annie Cohen-Solal, autrice di 'Picasso. Una vita da straniero' e curatrice scientifica della mostra, oltre che dalla collaborazione con il Musée National Picasso-Paris. 'Picasso lo straniero' presenta più di 90 opere dell'artista, che nacque a Malaga nel 1881 e si trasferì a Parigi nel 1904, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, un progetto che apre a più riflessioni sui temi dell'accoglienza, dell'immigrazione e della relazione con l'altro. Sono oltre 40 le opere esposte per la prima volta in Italia.
Le opere sono esposte accanto ai documenti che raccontano la condizione di straniero in Francia dell'artista, che era stato anche schedato dalla polizia. Nel 1940 Picasso inoltra la domanda di naturalizzazione che viene rigettata, dopo un altro grande rifiuto nel 1929, quello del Louvre alla donazione de Les Demoiselles d'Avignon.
"La storia dell'arte deve essere sociale - ha detto Annie Cohen-Solal - perché dietro ogni artista c'è una persona che soffre. Di cui la polizia magari ha la foto segnaletica".
Francia Storia-Dell'arte Fama Annie-Cohen-Solal Picasso-Lo-Straniero Cittadinanza Straniero Mostra Comune Tommaso-Sacchi Immigrato Gran-Parte Domanda Valenza Milano-Picasso Progetto Autrice Assessore-Alla-Cultura Parigi Naturalizzazione Foto-Segnaletica Fotografia Esposizione Louvre Paris Video Paese
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Il bivio di Milano: città per pochi o per tantiIl respiro di Milano è il cambiamento. Che oggi più che mai vuol dire ecologia, digitale, cultura, innovazione, vuol dire la ricchezza e la passione di 180 mila volontari
Weiterlesen »
Real Madrid, futuro in bilico per Ceballos: offerte da Francia e Spagna per l'ex ArsenalUltimi giorni di mercato relativamente tranquilli per il Real Madrid, che già da tempo ha portato a termine i suoi colpi sontuosi tra i quali spicca l'arrivo di Mbappé dal PSG. I Blancos, in queste
Weiterlesen »
Nuova tegola per Spalletti, UFFICIALE: lascia il ritiro insieme a PellegriniPesante tegola per Luciano Spalletti: infortunio per Calafiori dopo la vittoria ottenuta ai danni della Francia
Weiterlesen »
Picasso, lo straniero: in mostra a Milano il lato fragile del grande artistaAnnie Cohen-Solal: 'Similarità con chi arriva con i barconi, la sua storia una lezione di intelligenza e gioia'
Weiterlesen »
Artista dopo il viaggio in Italia, primo vernissage per il mini Picasso tedescoIl 19 settembre il 'piccolo grande artista' Laurent Schwarz inaugurerà la sua prima mostra, a due settimane esatte dal suo terzo compleanno
Weiterlesen »
Addio a Gemma De Filippis, la preside di Isola del Liri che collaborò anche con Indro MontanelliÈ morta Gemma De Filippis, per tutti la 'Preside' per il ruolo che per tutta la...
Weiterlesen »