Un titolo di studio di livello terziario ha ancora appeal nel mercato del lavoro: da qui al 2028 si prevede che, soprattutto nelle pubbliche amministrazioni, ci sarà bisogno di una buona quota di laureati e affini
Ma con una fondamentale postilla: dipende da quale laurea. A indicare quali è il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere nel recente report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine”: tra il 2024 e il 2028, quasi 4 posti di lavoro su 10 saranno rivolti a personale con un titolo di studio di livello terziario. Quindi non solo università ma anche ITS Academy e “accademie” equiparate.
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioniBasta una firma per dare una speranza e un futuro a migliaia di persone anche all’estero. Ad esempio in Sri Lanka, Paese martoriato da decenni di guerra civile e dal disastroso tsunami del 2004, dove è stato finanziato un progetto per l’accesso allo studioCopyright © 1999-2024 RTI S.p.A.
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Stress e salute: rischia meno chi sul lavoro ha più autonomiaAvere un lavoro stressante che lascia poca autonomia aumenta il rischio di malattie e perfino la mortalità
Weiterlesen »
Lavoro sicuro e prevenzione incendi al centro del Safety Expo 2024Alla vigilia della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile) e...
Weiterlesen »
Confcommercio-Censis, economia in salute ma pesa incertezzaL'economia italiana è in salute, ma sulle famiglie pesano l'incertezza e un po' di paura, che portano a peggiorare le aspettative future e a ridurre le proprie intenzioni di acquisto: a dirlo è la 18/esima edizione dell'indagine condotta dall'Osservatorio ...
Weiterlesen »
Confcommercio-Censis, economia in salute ma pesa incertezzaL'economia italiana è in salute, ma sulle famiglie pesano l'incertezza e un po' di paura, che portano a peggiorare le aspettative future e a ridurre le proprie intenzioni di acquisto: a dirlo è la 18/esima edizione dell'indagine condotta dall'Osservatorio ...
Weiterlesen »
Lavoro, le multinazionali non possono gestire tutto: serve un’economia pubblica e privata'Questo nessuno ce lo potrà impedire'. Di Paolo Maddalena
Weiterlesen »
Il nuovo decreto/ La scommessa sul lavoro che giova all’economiaApproda oggi in Consiglio dei ministri, dopo essere stato presentato alle parti sociali, il...
Weiterlesen »