Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani esprime ottimismo per una pace in Ucraina nel 2025, ma sottolinea che non deve essere una resa. Tajani auspica anche un cessate il fuoco in Medio Oriente, ma sottolinea la complessità della situazione, con la speranza di una soluzione che porti alla fine del conflitto tra Israele e Hamas e alla nascita di uno Stato palestinese riconosciuto.
La previsione di Tajani: “2025 anno per la pace in Ucraina, ma non sia una resa. In Medio Oriente possibile un cessate il fuoco”però deve essere una pace giusta e non una resa dell’Ucraina”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri,, partecipando a un evento su invito di Banca Centro Lazio a Fiuggi.
"Di tutto il governo Trump, che diciamo è già abbastanza surreale, Musk è la figura sicuramente più squilibrata. A chi mi chiede se c'è una relazione con le dimissioni di Elisabetta Belloni rispondo che non lo so. Stimo molto Elisabetta Belloni che conosco da forse 15 anni. È una grande professionista. Quello che so è che questa storia di Musk deve venire alla luce fino in fondo.
"Rabbrividiamo di fronte al fatto che l'Italia apprenda gli aggiornamenti attraverso fonti giornalistiche d'oltre oceano e le comunicazioni su X di Musk", ha aggiunto Casu sottolineando:"Stiamo parlando di mettere in mani straniere le chiavi della sicurezza e della difesa presente e futura del Paese. Ma l'Italia non si svende".
Sono invece 52 le proposte di modifica avanzate dal gruppo di Avs, molte delle quali soppressive a partire da quella sull'articolo 1 della legge che mira a cambiare l'articolo 87 della Costituzione. Nella maggioranza FdI e Lega non hanno presentato emendamenti, mentre Forza Italia ha depositato una modifica per stabilire che i componenti laici del Csm siamo eletti dal Parlamento in seduta comune.Tel Aviv, 7 gen.
PACE UCRANIA MEDIOORIENTE SPACE X TAJANI
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Guerini: Sostegno all'Ucraina Giusto e Necessario, 2025 Potrebbe Essere l'Anno della PaceLorenzo Guerini, presidente del Copasir, sottolinea l'importanza del sostegno all'Ucraina e la speranza che il 2025 possa essere l'anno della pace. Discute anche le possibili opportunità che Trump potrebbe offrire all'Italia.
Weiterlesen »
Meloni a Mar-a-Lago, Trump si fida: la pace in Ucraina nel 2025La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, incontra il presidente eletto Donald Trump a Mar-a-Lago. Tra i temi trattati la pace in Ucraina, un obiettivo condiviso per l'America e l'Europa. Trump si fida della capacità di Meloni di mediare tra Washington e l'Ue.
Weiterlesen »
365 Giorni di Pace: Un Auguri per un 2025 Senza GuerraL'articolo esplora la campagna per la pace e l'augurio per un 2025 senza guerra. Si concentrano le storie di Natale dai luoghi di guerra come Ucraina e Palestina e il lavoro di Medici senza Frontiere.
Weiterlesen »
2025: Una Speranza di Pace Dopo un 2024 TumultosoNonostante il mondo si trovi ad affrontare numerose guerre e conflitti, 2025 potrebbe portare un'atmosfera di pace maggiore. L'indebolimento del cosiddetto «Quartetto del Caos» e la ridefinizione degli equilibri nel Medio Oriente dopo l'azione di Israele contro l'Iran offrono un barlume di speranza. La situazione in Ucraina rimane complessa, ma l'indebolimento economico della Russia e l'opposizione globale all'aggressione di Putin suggeriscono che una vittoria completa di Mosca è improbabile.
Weiterlesen »
Pace, povertà, democrazia e istruzione: i temi da affrontare nel 2025 per tutelare l’ambiente'Le quattro riforme/azioni indispensabili se davvero vogliamo salvare la terra'
Weiterlesen »
Putin pronto a incontrare Trump, Salvini: 2025 l'anno della paceIl Presidente russo Vladimir Putin ha espresso la sua disponibilità ad incontrarsi con Donald Trump, sottolineando la sua apertura al compromesso sull'Ucraina. Matteo Salvini ha apprezzato il piano di Viktor Orbán per la risoluzione del conflitto, prevedendo un'epoca di pace per il 2025 grazie anche alla possibile elezione di Trump. Infine, Putin ha sfidato l'Occidente ad intercettare il nuovo missile Oreshnik.
Weiterlesen »