L'articolo analizza la situazione economica dell'Italia, evidenziando le contraddizioni tra il Sud che cresce grazie agli aiuti del Next Generation e il Nord che, in modo inedito, sta arrancando. Si sottolinea la necessità di investimenti strategici, come infrastrutture europee, e di ripartire dal «comunitarismo» di Adriano Olivetti per evitare gli errori del passato.
Dovremmo ripartire dal «comunitarismo» di Adriano Olivetti e non commettere gli errori (dei suoi tempi) nelle scelte industriali. Servirebbe l’«antidoping» per capire cos’è successo nelle classifiche dell’anno appena trascorso dove il Nord cresce meno del Sud , l’ Italia in linea con la media europea, supera di poco la zona euro. La soluzione sarebbe non fraintendere il Next Generation , non è la Cassa del Mezzogiorno.
Le contraddizioni: un’economia del sud che non porta a una ripresa economica significativa né per il Paese né per l’area UE perché avviene sotto effetto degli aiuti (costosi). Ma questi sono pagati da tutti gli europei. Dovrebbero portare benefici generali. E un nord che arranca, in modo inedito: il Veneto si afferma prima regione «turistica» d’Italia. Va un po’ al contrario: turismo al nord, edilizia al sud, mentre «cenerentola d’Europa» è l’industria. La revisione al ribasso di dicembre (0,7%) arriva con una sfilza di paradossi. Milano e i suoi cantieri che soffrono. Anche l’Emilia-Romagna ha risentito della stagnazione del commercio estero e del rallentamento dell’economia tedesca. Il benchmark, il termine di paragone, va male. Il debito comune funziona se pensa a «infrastrutture europee». L’impero romano costruiva acquedotti, teatri (che usiamo tutt’ora). E l’Unione? Non ha «un centro per il riciclo del Litio» nonostante l’enfasi normativa. Ah, se «la visione d’insieme» si potesse finanziare coi «fondi europei»
Italia Economia Sud Nord Next Generation Comunità Europea Adriano Olivetti Industria Turismo Infrastrutture
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Italia divisa per Natale: sole al Nord, tempeste al SudL'Italia si divide in due per Natale: al Nord sole e temperature sopra la media, mentre al centro Sud tempeste di neve e vento colpiscono soprattutto la dorsale Adriatica. L'allerta gialla è stata diramata per le Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia a causa di piogge e temporali.
Weiterlesen »
Divario Salariale in Italia: Nord vs SudSecondo dati Inps, il divario salariale tra Nord e Sud Italia è significativo. Nel Nord, il salario medio mensile è di circa 2.000 euro lordi, mentre nel Sud non supera i 1.350 euro. Le prime cinque regioni per entità lorda sono Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige, mentre le ultime sono Sardegna, Puglia, Campania, Sicilia e Calabria. Le disuguaglianze sono attribuite al carovita, alla produttività e alla presenza di contratti a termine nel Sud.
Weiterlesen »
Italia Spaccata: Sole al Nord, Neve e Pioggia al SudDomenica 12 gennaio, bel tempo al Nord, forte perturbazione al Sud con precipitazioni e calo termico. Allerta arancione in Calabria tirrenica, gialla in altre sei regioni.
Weiterlesen »
Turismo, Fabio Bertino racconta un viaggio sui binari da Nord a Sud nell'Italia autenticaNel libro 'Italia ad altra velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali'
Weiterlesen »
Nevicate intense e persistenti al Sud Italia, clima freddo al Centro-NordL'arrivo di aria gelida dai Balcani sta portando intense nevicate al Sud Italia, con accumuli anche a bassa quota sui monti di Puglia, Basilicata e Calabria. L'Etna riceve abbondanti nevicate a quote elevate. Al Centro-Nord l'atmosfera è fredda con temperature sotto zero, ma le condizioni migliorano leggermente al Sud. Un nuovo ciclone al Sud porterà piogge e sabbia dal weekend.
Weiterlesen »
Raccolta Differenziata: Nord in Avantaggio, Sud in CrescitaIl rapporto Ispra sui rifiuti urbani evidenzia come la raccolta differenziata sia più diffusa al Nord Italia, con costi per la gestione dei rifiuti significativamente inferiori rispetto al Sud. Tuttavia, si registra un progressivo avvicinamento tra le regioni del Nord e del Centro, e soprattutto, le regioni del Sud evidenziano una crescita significativa nella raccolta differenziata negli ultimi anni.
Weiterlesen »