Vincoli più soft e dal 2040 stop alle caldaie a gas (ANSA)
Case nuove a emissioni zero. E per tutte le altre requisiti più stringenti di efficienza. La dibattuta svolta dell'Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati incassa il sì definitivo del Consiglio Ue. Una direttiva dai vincoli più soft rispetto alla prima proposta di legge presentata da Bruxelles , che concede maggiore flessibilità ai Ventisette per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo.
RISTRUTTURAZIONI - Abbandonata l'idea delle classi energetiche armonizzate, almeno il 16% - rispetto al 2020 - degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni andra' ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. Per le case si applichera' un obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Una promozione che richiede interventi come cappotto termico, sostituzione degli infissi, nuove caldaie a condensazione, pannelli solari.
CALDAIE A GAS - I Paesi avranno tempo fino al 2040 per dire addio alle caldaie a combustibili fossili, mentre dal 2025 saranno aboliti tutti i sussidi per le caldaie autonome a combustibili fossili. Previsti anche incentivi per incoraggiare il passaggio a sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da energie rinnovabili.
ESENZIONI - I governi potranno esentare gli edifici storici e agricoli, le chiese e i luoghi di culto, gli immobili a uso militare e quelli utilizzati solo temporaneamente.
Obbligo Edificio-Pubblico Finanziamento Investimento Governo Flessibilità Obiettivo Bruxelles Caldaia Direttiva Svolta Paese
Deutschland Neuesten Nachrichten, Deutschland Schlagzeilen
Similar News:Sie können auch ähnliche Nachrichten wie diese lesen, die wir aus anderen Nachrichtenquellen gesammelt haben.
Forza lavoro Giappone diminuirà di 9,56 milioni nel 2040L'occupazione giapponese diminuirà di quasi 10 milioni di unità da qui al 2040 se il Paese continuerà a non avere crescita economica e una partecipazione attiva alla forza lavoro, soprattutto da parte delle donne. (ANSA)
Weiterlesen »
Il tumore alla prostata potrebbe raddoppiare entro il 2040Uno studio rivela che entro il 2040 i casi di tumore alla prostata potrebbero raddoppiare. Attualmente, in Italia i nuovi casi di questa forma di cancro sono già in aumento.
Weiterlesen »
Rischio di glaciazione demografica nel Nord Italia entro il 2040L'Italia, e in particolare le regioni del Nord, vedono prospettarsi il rischio di una “glaciazione demografica” che, senza nuove migrazioni o una decisa inversione nelle nascite, provocherà da qui al 2040 un calo della forza lavoro, un minor mercato interno, quindi più bassi consumi e investimenti inferiori.
Weiterlesen »
Allarme demografico, il Nord Italia spopolato entro il 2040I titoli di Sky TG24 del 6/4/2024, edizione delle 13
Weiterlesen »
Senza nascite e migrazioni 'glaciazione demografica' al Nord entro il 2040Analisi della Fondazione Nordest, saldo negativo di 2,3 milioni di residenti. Ci saranno meno consumi e investimenti (ANSA)
Weiterlesen »
Allerta glaciazione demografica per il Nord Italia: entro il 2040 spariranno 2,3 milioni di abitantiGli effetti più pesanti previsti in Lombardia, Piemonte e Veneto
Weiterlesen »